Per vendere un dipinto antico al giusto valore di mercato è necessario prima procedere ad un’attenta e precisa valutazione. La stima di un dipinto antico si basa su diversi aspetti oggetti e soggettivi in relazione al mercato d’arte attuale. Il primo passo è quello di affidarsi ad una galleria d’arte competente, con diversi anni di esperienza nel settore e che sia formata da esperti o periti riconosciuti. Il gallerista vi fornirà una valutazione dopo un’attenta analisi del dipinto e procederà alla formulazione di un’offerta d’acquisto. La fase più importante è ovviamente quella della stima del valore del dipinto ma come si valuta un dipinto antico?
Quanto vale il mio dipinto antico?
Per poter valutare e quindi vendere un dipinto antico è necessario considerare diversi fattori e caratteristiche: l’epoca di produzione dell’opera, l’attribuzione ad un autore o ad una scuola, lo stato di conservazione, la qualità, la provenienza e l’estetica.
Epoca e Attribuzione
L’epoca e l’attribuzione sono un aspetto fondamentale nella valutazione di un dipinto antico. Più l’autore è importante dal punto di vista artistico e della qualità maggiore sarà il valore del dipinto. Per i dipinti antichi risulta però più difficile risalire all’autore, in quanto le opere difficilmente venivano firmate. Spesso riesce invece ad ipotizzare un’area di provenienza e una bottega. In questo caso la valutazione del dipinto si basa maggiormente sulla qualità e l’estetica dell’opera.
Qualità ed Estetica
La qualità e l’estetica di un dipinto antico sono tra le caratteristiche più complesse da valutare in quanto si basano su aspetti più soggettivi. L’estetica di un dipinto si riferisce piacevolezza del soggetto e su come esso viene rappresentato sulla tela; il gusto dei collezionisti però varia nel corso degli anni e per questo motivo l’estetica deve essere presa in considerazione in relazione al gusto attuale.
La qualità invece si basa però anche su aspetti oggettivi come le tecniche e i materiali utilizzati dal pittore e lo stato di conservazione del dipinto.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione è un altro fattore fondamentale da considerare nel processo di valutazione e di vendita di un dipinto antico. Le condizioni di un’opera possono essere buone o cattive in base alla gravità dei danni recati sulla pittura e sulla tela. Nell’analisi delle condizioni di un dipinto vengono considerati tagli, rotture, buchi, rigonfiamenti della tela, restauri e cadute di colore. Un cattivo stato di conservazione ovviamente avrà un peso negativo nella valutazione del dipinto.
Provenienza e Importanza Storico-Artistica
La provenienza rimane un aspetto importante nella stima di un dipinto antico, nonostante sia piuttosto raro riuscire ad averne delle informazioni. Con provenienza si intendono i precedenti proprietari del dipinto, fino a risalire (in casi rari) alla committenza. Più informazioni si hanno sulla storia di un dipinto, più sarà facile attribuirlo ad un autore e avere un valore più preciso.
L’importanza storico-artistica può contribuire al valore di un dipinto se l’opera raffigura un personaggio noto o un evento storico particolarmente importante.
Se desideri vendere un dipinto antico e vuoi ricevere una valutazione gratuita, professionale e veloce contatta Antichità Giglio al numero 02 29.40.31.46 o al numero 335 63.79.151 oppure tramite email a info@antichitagiglio.it.
Visita il nostro sito www.antichitagiglio.it per avere maggiori informazioni sulla valutazione, vendita e sull’acquisto dei dipinti antichi, antiquariato e arte antica.