Il legno è un materiale tanto semplice quanto raffinato e grazie alle mani di esperti artigiani e artisti può dare vita a capolavori, dalle destinazioni più svariate, religiose e non.
Durante il quindicesimo secolo, a Firenze si contano oltre 80 botteghe che intagliano e scolpiscono il legno durante il quindicesimo secolo. Infatti, in Italia è intensa l’attività dei magistri lignaminis, così come in Germania, Francia e ancora in Spagna.
Vasari spende parole di elogio per il materiale ligneo elevandolo al pari di tutti gli altri materiali impiegati in scultura e afferma che il legno, in particolare il tiglio, “ubbidisce [più] agevolmente alla lima e allo scapello”.
Brevi cenni storici
Nel corso della storia sono numerosi i tipi di legno impiegati in ambito artistico. La scelta della tipologia da parte dell’artistica è fondamentale e rigorosa. Tra le varie tipologie citiamo ad esempio alcune di quelle più spesso impiegate: il pioppo – bianco e nero – il salice, il tiglio, il carpine, il sorbo, il sambuco, il fico.
La scelta del tipo di legno da utilizzare dipende dalla facilità di lavorazione, ma anche dalla reperibilità di tale materiale in una specifica area. Il tiglio è diffuso e utilizzato soprattutto nel corso del Seicento e del Settecento. Nel Medioevo il materiale maggiormente impiegato è invece il pioppo, soprattutto appunto per le sculture.
A differenze del bronzo, il legno – come il marmo – è un materiale che viene lavorato per sottrazione. Il legno, cioè, si scolpisce intagliando, incidendo ed asportando con gli strumenti idonei, parte della materia fino ad ottenere la scultura o il gruppo scultoreo vero e proprio.

Legno scolpito, dorato e policromo
Vendita e acquisto di sculture in legno
Antichità Giglio è a Milano un punto di riferimento nella valutazione, nell’acquisto e nella vendita di sculture antiche e moderne sia per collezionisti italiani sia internazionali. Il nostro Staff vi accompagnerà passo dopo passo nel processo di valutazione e di vendita con la massima professionalità e disponibilità.
Antichità Giglio offre una prima valutazione gratuita e senza impegno per le vostre opere, anche su base fotografica. La valutazione è semplice, veloce e professionale!
Siamo interessati all’acquisto di sculture in legno. Per vendere sculture in vostro possesso inviateci delle foto tramite Whatsapp al 335 63.79.151 o tramite e-mail a info@antichitagiglio.it. Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattarci al numero 02 29.40.31.46.