Navigazione Principale

Paolo Buffa

Cenni biografici

Paolo Buffa è un noto architetto e designer attivo tra gli anni ‘30 e ‘60 del Novecento. Egli è famoso in modo particolare per i suoi oggetti di arredamento, una fusione tra lo stile neoclassico e i principi modernisti.

Il designer nasce e cresce a Milano, studiando architettura presso il Politecnico della città, dove consegue la laurea nel 1927. Fonda poi, nel 1928, uno studio di design con Antonio Cassi Rimelli, conosciuto grazie a Gio Ponti ed Emilio Lancia.

I due designer debuttano nel 1930 con un’installazione da sala da pranzo alla Triennale di Milano. Negli anni successivi Paolo Buffa fonda il suo studio. Le opere di design di Buffa sono pensate e realizzate per le classi sociali milanesi alte, infatti, sono realizzate con materiali finissimi e di altissima qualità.

Mobile bar con struttura in legno, rivestimenti in pergamena e inserti in vetro inciso.
Prod. Quarti, Italia, 1940 ca.
cm 123x50x138

Lo stile e le opere

Buffa impiega legni pregiati ed è impeccabile nell’esecuzione. Un altro suo stratto distintivo è la presenza ricorrente di scanalature sottili e di ornamenti in ottone.

L’architetto e designer è noto soprattutto per aver inserito all’interno di arredamenti neoclassici anche tecniche moderne, un atto rivoluzionario per i primi anni Quaranta! Compie una vera e propria crescita all’insegna della modernità, a partire da mobili neoclassici con decorazioni complesse, il designer arriva a progettare e disegnare pezzi d’arredo dalle linee essenziali.

I suoi pezzi sono per la maggior parte pezzi unici, basati sulle richieste dei singoli committenti della ricca borghesia meneghina. La sua collaborazione più duratura è quella con il mobilificio milanese Quarti.

Paolo Buffa non si dedica esclusivamente all’arredo, ma anche all’architettura e alla realizzazione di svariati progetti, tra i quali yacht, ville, hotel e molto altro.

Mobile bar Art Déco in radica di noce
Paolo Buffa, Italia, anni ’40


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *