Nell’arredamento contemporaneo l’inclusione di pezzi d’epoca o di oggetti vintage può contribuire a creare un’atmosfera ricca di sfumature, dove gli oggetti antichi diventano punti focali capaci di raccontare storie e di aggiungere valore agli spazi. Tra tutti gli oggetti d’antiquariato, gli specchi antichi spiccano come autentiche gemme, in grado di evocare atmosfere vintage e di dare personalità ad un angolo della casa che altrimenti apparirebbe spento e anonimo. Soprattutto nei luoghi privi di luce naturale, come i lunghi corridoi o i disimpegni, gli specchi possono rivelarsi una scelta ideale per apportare profondità visiva, offrendo una fonte alternativa di luminosità grazie alla loro capacità di riflettere la luce ambientale.
L’esempio più classico di specchio antico è quello con la cornice lavorata e dorata, dal quale poi ne sono derivate altre versioni che prevedono invece la semplificazione della cornice o la sbiancatura della decorazione, che si adatta a contesti dai toni più chiari e neutri.
In questo articolo, vediamo alcuni consigli preziosi su come integrare gli specchi antichi in un ambiente moderno, creando un affascinante contrasto tra il fascino del passato e il design d’interni contemporaneo.
Arredare la casa con specchi antichi: dove e come collocarli
È noto che in una casa gli specchi da parete possono assolvere diversi scopi: creare l’illusione di spaziosità, amplificare la luce e, naturalmente, consentire di poter osservare la propria immagine riflessa. Per non parlare della loro capacità, secondo alcuni, di riflettere l’energia presente nello spazio circostante, ispirando una sensazione più accogliente.
Nell’ingresso, ad esempio, lo specchio può essere inserito per offrire un’accoglienza luminosa e pratica, fornendo un rapido sguardo al proprio aspetto prima di uscire di casa; mentre nel soggiorno, se ben posizionato, può contribuire a dilatare lo spazio visivo, riflettendo la luce naturale o i punti focali dell’arredamento, donando al contempo un tocco di carattere all’ambiente.
Per arredare questo spazio, potete lasciarvi andare e sperimentare con diverse idee creative. Se la zona living ha uno stile minimalista e dai colori neutri, potreste rompere la monotonia inserendo un bello specchio antico stile Rococò in un angolo strategico della stanza, oppure, in alternativa, creare una composizione con diversi specchi più piccoli di stile diverso, alternando specchi rettangolari, quadrati e ovali, andando a creare un gioco di riflessi che riscalderà il vostro salotto.
In linea generale, sono banditi gli specchi posizionati dietro al divano, stilisticamente o spiritualmente, perché potrebbero infondere un senso di insicurezza quando si è seduti e rilassati; meglio sopra al camino o sopra un mobile, che è un bel punto su cui concentrare l’attenzione per degli specchi di antiquariato.
Se avete un corridoio stretto e impersonale, che funge da passaggio tra le diverse stanze, potreste pensare a un effetto infinito, ottenibile con due specchi antichi posti uno difronte all’altro o comunque con un’angolazione che permette di ottenere questa illusione ottica, e farà sembrare il corridoio più spazioso e accattivante.
La sala da pranzo è il luogo ideale per ospitare ampi specchi da parete, che siano specchi in stile Art Decò, in ferro battuto, o in legno appartenenti a un’epoca decisamente meno recente, sebbene siano ancora oggi poco presenti in questa zona. L’aggiunta di uno specchio antico, magari con cornice in legno completata da intagli di gusto barocco, può conferire un notevole valore estetico alla sala attigua alla cucina, rendendola un luogo prediletto per la dispersione di energia positiva. In alternativa, è possibile optare per una coppia di specchi antichi identici con forme arrotondate; questa scelta andrà a creare una sorta di quadro di specchi piuttosto regolare, aggiungendo un tocco di design unico e originale.
Nella camera da letto, lo specchio può assumere un ruolo funzionale o fungere semplicemente da elemento decorativo. Oltre alla classica collocazione sopra la testata, per apportare una dose di originalità alla vostra camera da letto moderna, potreste considerare di inserire una specchiera antica da terra, magari impreziosita da pietre o da elementi decorativi sopra a un mobile toeletta oppure collocata nella parte superiore, trasformandolo in un elemento distintivo della vostra stanza. Solitamente, si sconsiglia di collocare lo specchio nella parete di fronte al letto, poiché l’eccesso di energia e i movimenti riflessi potrebbero risultare disturbanti e causare notti insonni; ma se non soffrite di particolari disturbi legati al sonno, in questo caso lo specchio potrebbe diventare il vero protagonista della vostra camera.
Uno specchio antico inserito in un bagno moderno può risultare una combinazione di gran classe, quasi di nicchia. Se nel bagno predomina il marmo o la pietra, gli specchi antichi con cornici floreali e gli specchi dorati di grandi dimensioni vi faranno sentire come in un vero e proprio palazzo nobiliare del XVIII secolo. Se avete anche la vasca da bagno, dei piccoli vecchi specchi potrebbero essere immaginati in diverse composizioni o disposizioni multiple, in modo da creare un mashup stilistico super elegante.
Le cornici più piccole possono invece avere una collocazione nei disimpegni o nelle scale, così da sfruttare quelle pareti che sono solitamente spoglie e prive di personalità. In questo caso coppie di piccoli specchi possono essere disposti in gruppi o pattern unici, a formare un armadiatura, andando ad aggiungere un effetto di grande impatto visivo.
Nonostante le loro forme imponenti, arredare con specchi antichi può rivelarsi un’ottima scelta per amplificare la percezione dello spazio e dare risalto all’arredamento contemporaneo. Che la scelta ricada su un’unica parete con specchio grande o su più soluzioni intervallate, le superfici riflettenti antiche possono aggiungere alla vostra casa moderna un fascino d’altri tempi, combinandosi perfettamente sia negli arredi minimal che in ambienti dai colori sgargianti tipici delle tendenze più pop.
Acquistare specchi antichi con Antichità Giglio
Siete alla ricerca di specchiere antiche con cui arredare la vostra casa moderna? Allora siete nel posto giusto! Da Antichità Giglio potete trovare una vasta scelta di specchi antichi e specchiere d’epoca, per creare diverse suggestioni e riproporre atmosfere in perfetto stile new classic. Ci trovate a Milano in Via Carlo Pisacane, 53 e sul nostro shop online!