Il trompe l’oeil, letteralmente “ingannare l’occhio”, consiste in una tecnica pittorica utilizzata per creare una vera e propria illusione della dimensione tridimensionale di una superficie bidimensionale. Vere e proprie illusioni ottiche lasciano spazio a ambienti o elementi inesistenti, quali finestre, porte, paesaggi, ambienti esterni in generale, o anche semplici disegni o stampe.
L’artista realizza così una pittura molto realistica attraverso giochi e illusioni. Il segreto sta nell’uso sapiente sia della prospettiva sia dei giochi di chiaroscuro, entrambi elementi che conferiscono profondità e rilievo.
Obiettivo ultimo quello di allargare e aprire visivamente ambienti piccoli e chiusi, rendendoli ariosi e ampi.
Brevi cenni sulla tecnica
Oltre alle abilità nell’uso della prospettiva e del chiaroscuro, la tecnica pittorica del trompe l’oeil richiede conoscenza e abilità anche nel disegno e nella padronanza dell’uso del colore e delle sue sfumature. Inoltre, è fondamentale tenere conto delle sorgenti luminose dell’ambiente per raggiungere l’apice di illusorietà pittorica.
Il trompe l’oeil può essere eseguito su un pannello di pochi millimetri di spessore, su carta, su tela o direttamente sulla parete. E’ fondamentale che la supericie del sottile pannello in legno sia perfettamente liscia e non molto porosa.
Il trompe l’oeil nella storia
Il trompe l’oeil ha origini molto antiche. È stato un elemento decorativo molto utilizzato nel corso della storia dell’arte per impreziosire le pareti di abitazioni, chiese e spazi pubblici. In origine i soggetti privilegiati consistevano in colonnati, cupole o nicchie.
Tutt’oggi la tecnica del trompe l’oeil è utilizzata anche in perfetto incastro con ambienti moderni. L’obiettivo è sempre quello di conferire profondità agli ambienti e dare un più ampio respiro a stanze o pareti piccole o chiuse.
Di seguito due esempi di trompe l’oeil con disegni e stampe:
Antichitò Giglio è interessato all’acquisto di trompe l’oiel. Per vendere trompe l’oeil in vostro possesso inviateci delle foto tramite Whatsapp al 335 63.79.151 o tramite e-mail a info@antichitagiglio.it. Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattarci al numero 02 29.40.31.46.