Navigazione Principale

Il Realismo magico

Realismo magico è un’espressione coniata dal tedesco Franz Roh nel 1925. Con questo termine il critico intendeva indicare gli oggetti che, pur facendo parte della nostra realtà di tutti i giorni, possono apparire al tempo stesso fantastici e straordinari allo sguardo dell’artista. L’aggettivo magico quindi non si riferisce propriamente alla realtà in sé, quanto allo sguardo di chi la contempla.

In modo particolare per i pittori dunque, la realtà è solo all’apparenza semplice, ma in realtà può diventare straniante. Non si tratta però di una corrente artistica ben organizzata e con un chiaro manifesto, si tratta piuttosto di un particolare modo di percepire, di sentire il quotidiano.

La tendenza è quella di opporsi alle tensioni di dinamicità futurista e alle deformazioni dell’espressionismo. Il realismo magico prende spunto al contrario dalla tipica classicità del Rinascimento italiano del Trecento e del Quattrocento. Lo scopo ultimo dell’artista sta nel scoprire la magia della vita quotidiana, guardando ad essa con un atteggiamento innocente e fanciullesco.

Il risultato sono personaggi e situazioni caratterizzata da un realismo assorto e da un effetto straniante, quasi inquietante.

Il realismo magico e i suoi esponenti

In Italia il realismo magico emerge negli anni Venti del Novecento insieme all’emergere della rivista Valori Plastici con Mario Broglio. Tra i massimi esponenti del realismo magico italiano ricordiamo Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Ubaldo Oppi, Cagnaccio di San Pietro e Antonio Donghi.

Visualizza immagine di origine
Felice Casorati
Ritratto di Cesarina Gualino, 1922

Questi artisti si rifanno soprattutto all’arte quattrocentesca di Masaccio, Mantegna e Piero della Francesca e si oppongono in modo deciso alle correnti avanguardiste di inizio secolo, come il Futurismo, L’Espressionismo,  il Cubismo e il Surrealismo.  

Oltre il confine nazionale, tra i grandi artisti di questa tendenza non si possono non citare la messicana Frida Khalo, gli statunintensi Paul Cadmus ed Edward Hopper e l’olandese Dick Ket.

Il realismo magico a Palazzo Reale a Milano

La mostra a Palazzo Reale – attiva dallo scorso 19 ottobre fino al 27 febbraio 2022 – intende presentare in modo esaustivo il movimento artistico del Realismo Magico in Italia. Non mancano anche i riferimenti al panorama artistico europeo.

Il progetto comprende circa ottanta opere, le più importanti e caratterizzanti di tale corrente artistica. Lo scopo è quello di valorizzare l’arte italiana anche grazie al prezioso apporto di testi storici di Emilio Bertonati, uno dei primi studiosi del movimento.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *