Il collezionismo è un’attività che coinvolge molti appassionati di oggetti d’arte e di antiquariato. Chiunque abbia un po’ di esperienza nel settore sa che esistono molti falsi e riproduzioni sul mercato, e che riuscire a distinguere l’antiquariato di valore dalle imitazioni può essere un compito arduo.
In questa guida al collezionismo, cercheremo di fornire alcuni consigli utili su come riconoscere un pezzo di antiquariato pregiato, ma anche di aiutarvi a distinguere un pezzo antico autentico o in stile da un falso.
Guida all’antiquariato di pregio
I mobili d’antiquariato sono oggetti preziosi e storici che risalgono a più di 150 anni fa, in particolare quelli prodotti prima della metà dell’Ottocento. Questi oggetti rappresentano un pezzo importante della storia del design e dell’artigianato, e spesso sono realizzati con materiali pregiati e lavorazioni artigianali che oggi sarebbero difficili da replicare.
Come possiamo riconoscere un’opera di antiquariato autentica? Il primo passo per capire se siamo di fronte ad un’opera di antiquariato di valore è quello di conoscere la storia dell’oggetto che si vuole collezionare. Questo può essere fatto attraverso la ricerca di informazioni su internet, sui libri di storia dell’arte e dell’antiquariato, o anche consultando antiquari esperti.
Una volta che si è acquisita una certa conoscenza sull’oggetto, è importante osservarlo attentamente. Gli oggetti autentici di solito presentano segni di usura e di invecchiamento come crepe, graffi e parti sostituite nel corso del tempo, rendendo raro trovare un mobile antico che non sia mai stato restaurato. Tuttavia, la presenza di queste caratteristiche è ciò che conferisce agli oggetti antichi il loro fascino e la loro autenticità.
Per questo motivo, un mobile d’antiquariato viene generalmente definito come tale solo se non presenta più del 30% di parti sostituite e se i restauri effettuati hanno unicamente scopo conservativo. In questo modo, si preserva la storia e l’integrità del mobile antico, mantenendone il valore storico e artistico.
Anche la qualità dei materiali utilizzati può essere un indicatore dell’autenticità dell’oggetto. Ad esempio, se si sta cercando di acquistare un dipinto antico, è importante prestare attenzione alla qualità dei colori utilizzati. I colori di qualità tendono a sbiadire con il tempo, assumendo sfumature che non sono facili da riprodurre applicando della vernice sulla superficie di un mobile non invecchiato; ciò significa che se un dipinto antico ha colori brillanti e vivaci, questo potrebbe essere un segnale che l’opera non è autentica.
Un aspetto distintivo dei mobili antichi è la loro patina, ovvero quello strato superficiale di polvere, cere, oliature e macchie che si forma naturalmente nel tempo. Questo strato contribuisce ad accentuare l’aspetto “invecchiato” del legno, conferendogli un fascino d’altri tempi. Tuttavia, la patina di un mobile antico non è mai uniforme: per identificare un vero mobile antico, è importante verificare se ci sono schiariture nelle parti più esposte alla luce e all’usura (come la superficie superiore e i piani di appoggio) e se le parti meno visibili (come i cassetti, i piedi e la superficie interna) appaiono più scure. Se un mobile antico presenta una patina troppo uniforme, ci sono buone probabilità che si tratti di una falsificazione.
Un’altra considerazione importante da tenere a mente è l’origine dell’oggetto. Gli oggetti provenienti da aree geografiche o periodi storici specifici possono avere un valore superiore rispetto ad altri oggetti simili. Ciò è dovuto alla loro rarità e alla loro importanza storica e culturale. Oltre alla rarità e all’importanza storica e culturale, il valore degli oggetti di antiquariato può essere influenzato da altri fattori come la loro condizione, la loro provenienza e la loro appartenenza a collezioni di famiglie aristocratiche o di musei.
Infine, è importante fare attenzione al prezzo. Se l’oggetto sembra troppo economico per essere vero, potrebbe essere una riproduzione o un falso. Di fatti, è altamente improbabile che un pezzo di antiquariato venga offerto in vendita ad un prezzo significativamente inferiore rispetto al suo valore di mercato, a meno che non si tratti di opere realizzate in uno stile particolarmente diffuso, come quelle prodotte in serie e in grandi quantità.
È il caso dei mobili in stile Luigi XIV, XV e XVI. Queste tipologie di manufatti erano molto popolari nell’Europa occidentale dal XVII al XVIII secolo; la loro produzione si diffuse in tutto il mondo grazie alla globalizzazione del commercio, portando ad una maggiore disponibilità di tali pezzi sul mercato e, di conseguenza, ad una riduzione del loro valore come pezzi unici e rari di antiquariato. Pertanto, sebbene questi mobili siano ancora considerati pezzi di antiquariato, il loro prezzo di mercato potrebbe essere inferiore rispetto a quello di altre opere d’arte antiche, che sono state prodotte in quantità più limitate.
D’altra parte, però, se il prezzo di un’opera di antiquariato è troppo alto, potrebbe essere anche il risultato di un’iperinflazione del mercato o della speculazione.
Valuta il tuo antiquariato con Antichità Giglio
L’acquisto o la vendita di beni di antiquariato possono essere un’esperienza emozionante, ma anche rischiosa se non si dispone delle conoscenze necessarie per valutare autonomamente l’autenticità e il valore dei pezzi di antiquariato di nostro interesse. Per questo motivo, è sempre una buona idea considerare l’aiuto di un professionista del settore, al fine di proteggervi da eventuali frodi o truffe che potrebbero essere presenti sul mercato antiquario. Un esperto antiquario può fornire una valutazione accurata e affidabile, basandosi sulla sua conoscenza approfondita di stili, materiali, tecniche di produzione ed eventuali restauri, che potrebbero influire sul valore dell’opera di antiquariato.
Se siete interessati a vendere o a conoscere il valore effettivo di un bene di antiquariato, rivolgendovi ad Antichità Giglio potrete ottenere una valutazione precisa e affidabile del bene di antiquariato che desiderate vendere o di cui vorreste conoscere il reale valore. Questo vi permetterà di effettuare transazioni consapevoli e sicure.