Gli orologi antichi rappresentano un affascinante capitolo della nostra storia e della volontà intrinseca dell’uomo di tenere traccia dello scorrere del tempo, un connubio tra maestria artigianale e ingegno tecnologico che continua a catturare l’attenzione degli appassionati e dei collezionisti di tutto il mondo.
Oggi, però, l’affezione per questi manufatti non si limita alla semplice funzione tecnica, ma si estende a una passione ben più ampia per la storia e l’estetica di questi oggetti che possono anche essere rappresentativi della storia di una civiltà o di un ambiente specifico. Pensiamo ad esempio agli orologi a pendolo che possiamo trovare all’interno di abitazioni antiche, basati sulla regolarità dell’oscillazione del pendolo meccanico, o agli orologi a torre posti negli antichi campanili medievali, dotati di notevoli complicazioni astronomiche e di ingegnosi automatismi, capaci di stupire ancora oggi i visitatori più sofisticati.
Oltre ad essere una testimonianza della storia dell’orologeria antica, gli orologi d’epoca possono raccontare storie di famiglie e tendenze della moda in momenti specifici del passato.
Al di là del valore storico, gli orologi d’epoca possono anche offrire un investimento sicuro. Non solo per la presenza di materiali nobili con cui spesso vengono realizzati e impreziositi (come l’oro, l’argento o l’avorio), ma anche per la straordinaria maestria ingegneristica dei loro meccanismi, in un’era dominata sempre più dall’elettronica, caratterizzata da una vita breve dei dispositivi, la durabilità illimitata della meccanica diventa ancor più apprezzabile.
In ogni caso, gli orologi antichi rappresentano un autentico tesoro per coloro che sanno apprezzarne il valore.
Gli orologi antichi: caratteristiche e modelli
Gli orologi antichi sono oggetti da collezione capaci di donare un fascino d’antan e valorizzare anche le abitazioni moderne. Ogni pezzo è un’opera unica, si possono trovare in moltissimi stili e con una varietà infinita di decorazioni, che differiscono in base alla maestria artigianale dell’orologiaio che li ha realizzati.
Vediamo quali sono le tipologie e i modelli di orologi maggiormente diffusi.
Gli orologi da tavolo
Gli orologi da mensola antichi sono testimonianze di un’epoca in cui la misurazione del tempo era un rituale accurato e sofisticato. I primi esemplari risalgono al 1500, ed erano dei veri e propri simboli di prestigio sociale. I primi modelli erano particolarmente ingombranti e costosi e avevano meccanismi grandi, regolati solitamente da pesi discendenti e da cariche a molla.
I più antichi presentano una sola lancetta che segna soltanto le ore: le fasce orarie si trovano già suddivise in quarti e mezz’ore, e la precisione dell’ora si può solo approssimare al quarto d’ora. Per farli funzionare è necessario caricarli a mano, impiegando una chiave specifica.
L’attenzione all’estetica è straordinariamente dettagliata: gli esemplari più pregiati sono realizzati con materiali preziosi come l’oro, l’argento o il marmo, e presentare vari stili, dal barocco al rinascimentale, ma si possono trovare anche modelli in ottone o bronzo, arricchiti da intarsi lignei e da incisioni, oltre a essere decorati con ceramiche e porcellane dipinte di grande pregio.
Quanti alle forme, sono fantasiose e affascinanti, caratterizzate da un design che spazia dall’ornato e sinuoso al più sobrio e geometrico. Il quadrante degli orologi da scrivania può assumere forme variegate, passando tra una geometria squadrata a un’elegante imitazione di un tempio greco, e può essere posizionato sia verticalmente che orizzontalmente. Alcuni orologi antichi presentano anche dei coperchi traforati, offrendo uno sguardo incantevole al quadrante.
Gli orologi a pendolo
Gli orologi a pendolo si distinguono per la loro originalità nelle decorazioni e nel tipo di lavorazione, attributi che li rendono veramente degli oggetti da collezione unici e sofisticati. Questi orologi sono considerati degli oggetti di grande nicchia, molto richiesti nel mercato dell’alto antiquariato.
La sistematicità nel movimento del pendolo fu studiata da Galileo Galilei nel XVII secolo, ma l’invenzione dell’orologio a pendolo è generalmente attribuita al matematico e astronomo Christiaan Huygens, che ha implementato le riflessioni sull’isocronismo del moto del pendolo nella metà del 1600.
I primi orologi a pendolo erano piuttosto semplici, composti da una barra di metallo fissata ad un’estremità che oscillava grazie a un peso che ne regolava il movimento. Furono poi introdotte innovazioni come il metodo a scappamento, che regolava il moto oscillatorio, e il bilanciere, che permetteva l’utilizzo dell’orologio anche durante gli spostamenti.
Gli orologi più antichi ancora disponibili sul mercato risalgono al XVIII o al XIX secolo e possono presentare delle decorazioni in vetro o delle raffigurazioni di fiori, angeli, animali e scene di combattimento intorno al quadrante, donando un tocco di originalità e fascino a queste affascinanti reliquie del tempo.
Gli orologi antichi: dove acquistarli
Gli orologi antichi non sono solo cronometri, ma veri e propri oggetti da collezione che trasportano con sé la storia e la maestria artigianale di epoche passate. Se desiderate aggiungere un tocco di eleganza al vostro salotto con un orologio antico da tavolo o rendere il vostro camino un punto focale con un suggestivo trittico, Antichità Giglio è la meta perfetta per il vostro investimento.
Nella nostra galleria in Via Carlo Pisacane, 53 a Milano abbiamo una selezione diversificata di orologi antichi, ciascuno dei quali racchiude un pezzo di storia unico e irripetibile. Il nostro assortimento comprende orologi da tavolo, orologi e trittici da camino, orologi a pendolo, orologi da viaggio, marescialle, tutti pezzi ideali per arricchire il vostro soggiorno o conferire un tocco di stile all’arredamento moderno.
Vendere con Antichità Giglio: gli orologi antichi
Siete in possesso di orologi antichi da tavolo o di un orologio a colonna che desiderate vedere? Oppure avete ereditato un orologio da polso e credete che possa avere un valore significativo. In Antichità Giglio siamo interessati anche all’acquisto di orologi antichi e pezzi di antiquariato. La nostra priorità è offrirvi la migliore opportunità di ottenere il massimo realizzo per i vostri orologi, presentandoli alla vendita con cura e attenzione nel nostro negozio antiquario.