Navigazione Principale

Collezionare Antiquariato

Collezionare Antiquariato

Collezionare antiquariato è un’attività con una storia piuttosto antica. La passione di raccogliere pezzi antichi come manufatti archeologici, sculture, dipinti e gemme nasce infatti già in epoca romana. Ma cosa si intende oggi per antiquariato? Com’è cambiato il collezionismo? E come nasce la figura dell’antiquario?

Cos’è l’antiquariato?

Per antiquariato si intendono gli oggetti, gli arredi e le opere d’arte che appartengono ad un’epoca precedente. Il termine antiquariato può indicare diverse categorie di oggetti (libri, ceramiche, vasi), mobili, arredi, dipinti e sculture che abbiano almeno cento anni. I pezzi di antiquariato, a differenza del modernariato, presentano però un valore storico-artistico e una qualità artigianale e artistica. Spesso i mobili o gli oggetti di antiquariato sono pezzi rari, pregiati e importanti. Articoli realizzati da importanti artigiani o artisti, con l’utilizzo di materiali preziosi e una manifattura di qualità.

Collezionare antiquariato - Coppa in maiolica d'Urbino


Un esempio di un importante pezzo di antiquariato:
coppa in maiolica d’Urbino, cerchia di Nicola di Gabriele Sbraghe, 1520-30 circa

Il collezionismo di antiquariato

Collezionare antiquariato, anche se diversamente da come lo intendiamo oggi, è una passione piuttosto antica. Già in epoca romana infatti si hanno notizie su come personaggi importanti acquistassero sculture greche classiche anche a cifre molto elevate. Successivamente il collezionismo di pezzi antichi si incentrò più che altro su libri e manoscritti greci e latini. Alla fine del Settecento, quando nasce la figura dell’antiquario moderno, era d’uso comune nelle famiglie borghesi collezionare pezzi antichi: sculture, dipinti, cammei, gemme e libri. In questi anni e poi soprattutto nel XIX e XX secolo, si assiste al formarsi di un collezionismo non più solamente aulico.

Dopo una forte passione per l’antiquariato nel XX secolo, si è assistito ad un calo della ricerca soprattutto per quanto riguarda i mobili antichi. Negli ultimi anni però l’antiquariato sta avendo un ritorno: architetti e interior designer utilizzano infatti mobili e arredi antichi anche nell’arredamento di ambienti moderni, creando uno stile personale e ricco di gusto e storia.

La figura dell’antiquario

Il termine antiquario deriva dal latino antiquarius, persona amante della classicità e che si occupava principalmente della biblioteca imperiale; nel Medioevo era colui che copiava i manoscritti antichi greci e latini. Dal Rinascimento, l’antiquario assume il ruolo di conoscitore delle antichità e di raccoglitore di pezzi antichi, che collezionava sia per sé sia per importanti personaggi. La figura dell’antiquario moderno nasce però alla fine del Settecento, quando l’antiquario diventa più che altro un commerciante d’arte antica che acquista e vende sculture, dipinti, oggetti, mobili e arredi ai propri clienti. L’antiquario può occuparsi di diverse categorie di opere oppure essere specializzato in un’epoca o in una categoria specifica.

Come collezionare antiquariato

Il primo passo per iniziare a collezionare antiquariato è quello di frequentare gallerie d’arte o negozi di antiquariato per conoscere il mondo del collezionismo e dei galleristi. In questo modo ci si può anche informare sul mercato attuale di ciò che si desidera collezionare, in modo da non rischiare di acquistare oggetti ad un valore superiore di quello reale.

Una collezione di antiquariato può essere eclettica o incentrata su un’epoca, un tema o su un tipo di oggetto in particolare. Decidere come creare la propria collezione può essere quindi un altro punto di partenza.

Trovare un antiquario di fiducia è sicuramente importante per avere un punto di riferimento nel mercato e creare una collezione di antiquariato di alto livello. Un antiquario serio vanta sicuramente di diversi anni di esperienza e garantisce l’autenticità e il valore dei pezzi che si stanno acquistando, grazie alla sua professionalità e alla sua conoscenza del mercato e dell’antiquariato.

Acquistare antiquariato da Antichità Giglio rappresenta una sicurezza sia per la qualità delle opere vendute sia per la professionalità e la disponibilità garantita. Lino Giglio è inoltre perito del Tribunale di Milano e offre quindi la certezza di affidarsi ad un esperto, che garantisce l’autenticità e la provenienza delle opere vendute.
Se desiderate acquistare opere d’arte o pezzi di antiquariato, visitate la nostra Galleria online oppure in via Carlo Pisacane, 53 a Milano.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *