Navigazione Principale

Caratteristiche dello stile Napoleone III (o stile Secondo Impero)

Lo stile Napoleone III, noto anche come stile Secondo Impero, è un’importante corrente artistica e architettonica nata in Francia durante il regno di Napoleone III, tra il 1852 e il 1870. Questo particolare stile, che combina elementi di stili precedenti come il Barocco, si caratterizza per l’impiego di dettagli decorativi intricati e l’utilizzo di materiali preziosi, come l’oro, l’argento e il bronzo, insieme a tessuti pregiati tra cui il velluto, la seta e il broccato.

Ricchezza, sfarzo e richiamo al passato sono le parole chiave di questo stile, che si riflettono sia negli arredi che nelle opere architettoniche dell’Ottocento. In particolare, l’obiettivo era superare le opere dei secoli precedenti, rielaborando le forme più seriose ed austere dello stile Primo Impero in modo personalizzato e più leggero, rispecchiando il panorama socio-culturale ed economico della Francia del XIX secolo.

I mobili in stile Napoleone III

Una delle principali caratteristiche dello stile Napoleone III è la grande attenzione per la perfezione tecnica e i dettagli decorativi. Sono frequenti forme simmetriche e ornamenti intricati, spesso con motivi floreali e geometrici, che possono essere trovati nei mobili, ma anche in tessuti, tappeti e decorazioni per interni ed esterni. I mobili in stile Secondo Impero sono talvolta realizzati in legno di noce, palissandro, ebano e bois de rose, e presentano lavorazioni artigianali di alta qualità e di combinazioni stilistiche differenti: particolarità che rendono questa tipologia di manufatti unici e inconfondibili.

Un altro elemento distintivo dello stile Napoleone III è l’uso di materiali preziosi. L’oro, l’argento e il bronzo vengono spesso impiegati per arricchire i mobili e le decorazioni, mentre i tessuti pregiati come il velluto, la seta e il broccato vengono usati per le tappezzerie. Troviamo spesso gli arredi in stile Napoleone III decorati con stucchi che imitano le lastre di marmo, o arricchiti con intarsi che accostano materiali rari come madreperla, avorio e tartaruga per creare effetti cromatici originali.

Con questo stile, l’ebanisteria adotta spesso la tecnica di intarsio Boulle – dal nome dell’ebanista francese attivo sotto il regno di Luigi XIV (Re Sole), per il quale lavorò, ottenendo la qualifica di “ebanista del re” -, che prevede la decorazione delle superfici dei mobili con complessi arabeschi intrecciati, in cui vengono alternati sottili fogli di ottone e tartaruga. La simmetria e l’eleganza sono altre caratteristiche distintive dello stile Napoleone III. Le forme sono spesso simmetriche e bombate, mentre i colori sono caldi e opulenti.

Le credenze realizzate sotto l’influenza dello stile Secondo Impero erano non solo funzionali, ma anche oggetti d’arte capaci di dare un tocco di eleganza e sofisticatezza agli ambienti, con le loro pietre colorate e il loro design raffinato.

I tavoli da pranzo richiamano lo stile imponente e dettagliato del Rinascimento italiano, mentre i tavolini da salotto, da gioco e da fumo, più minuti contenuti nelle dimensioni, presentano intarsi e laccature eleganti che li rendevano unici nel loro genere.

Innovazione e creatività sono le parole chiave di questo stile, con la nascita di nuovi modelli di mobili come il “tavolo a vela”, caratterizzato da un piano triangolare ribaltabile che, una volta aperto, funge da piano di appoggio, e il “tavolo a nido” o “a cicogna”, che consiste in tavolini sovrapponibili dalle esili gambe spesso ebanizzate.

I sedili non erano da meno, con imbottiture pregiate e rivestimenti di alta qualità che conferivano una sensazione di lusso e comfort su sedie, divani, poltrone, sgabelli e pouf. Tra i modelli di tendenza c’era la “sedia rospo”, completamente rivestita di tappezzeria con braccioli avvolgenti e una seduta bassa e la “sedia gondola”.

Immersi nell’eleganza intramontabile del periodo Napoleone III, gli arredi di questa epoca rappresentano un’autentica dimostrazione di versatilità e raffinatezza. Non solo in grado di conferire un’atmosfera lussuosa, ma anche di garantire un comfort senza pari. La loro qualità tecnica è così impeccabile da rendere estremamente difficile la contraffazione, pertanto solo gli esemplari autentici sono disponibili sul mercato.

Possiedi dei mobili francesi del XIX secolo o in stile Napoleone III che desideri vendere? Vuoi conoscere il valore dei tuoi mobili in stile Secondo Impero che hai ereditato? Antichità Giglio valuta gratuitamente arredi d’epoca e mobili antichi, sia che si tratti di singoli oggetti o intere collezioni. Richiedi subito una tua valutazione!

Ph. Napoleon III Apartments: the Grand Salon, Louvre



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *