Navigazione Principale

Art de la Table, festa dell’eleganza a tavola

L’Art de la Table, nota anche come l’arte della tavola, è un’arte antica che affonda le sue radici nella cultura e nella tradizione. Essa rappresenta un aspetto fondamentale della gastronomia e delle buone maniere a tavola, dove l’attenzione alla bellezza dell’apparecchiatura e all’eleganza della presentazione del cibo sono elementi essenziali per creare un’esperienza gastronomica e sensoriale indimenticabile per i commensali.

Il bon ton a tavola, così come lo conosciamo oggi, è una pratica relativamente recente che prese piede solo intorno alla metà del Settecento. In precedenza, nei palazzi e nelle ville signorili, i banchetti celebrativi e gli eventi di rappresentanza si svolgevano in diverse location, poiché non esisteva ancora una stanza appositamente adibita al consumo dei pasti.

Verso il XVIII secolo, la cultura dell’ospitalità e delle buone maniere a tavola si diffuse sempre più prepotentemente, con la comparsa della figura del maître d’hôtel, che si occupava dell’allestimento della tavola, oltre che della coordinazione del servizio ai commensali. Nell’età moderna il bon ton a tavola si estende nelle dimore borghesi, dove iniziarono a comparire i primi “servizi da tavola”, da sfoggiare durante le occasioni di festa e in caso di ospiti.

Con l’avvento delle prime sale da pranzo, l’Art de la Table iniziò ad evolversi, con l’attenzione sempre maggiore dedicata alla cura dell’allestimento della tavola e alla creazione di un’atmosfera accogliente e confortevole durante la consumazione delle pietanze.

L’Arte de la Table: la nobile arte della mise en place

L’arte di apparecchiare la tavola richiede un connubio perfetto tra stile, estetica e funzionalità, che diventano oggi un vero e proprio mestiere. Per creare un’atmosfera accogliente e raffinata a tavola, ogni elemento deve essere scelto con cura e attenzione, tenendo conto del tipo di evento, del gusto personale e del tipo di piatti che saranno serviti. In questo modo, l’allestimento della tavola diventa un’opera d’arte, capace di soddisfare non solo il palato ma anche gli occhi.

Nel mondo della ristorazione esiste un protocollo preciso dedicato ai piaceri della convivialità, una linea guida da seguire per disporre correttamente sulla tavola tutti i supplementi necessari. Vediamo nel dettaglio quali sono i segreti di questa arte centenaria.

La prima regola per creare un’esperienza di Art de la Table perfetta è la scelta della giusta tovaglia. Il tessuto deve essere di qualità e in linea con lo stile dell’evento. Se si opta per una tovaglia bianca, gli accessori colorati risalteranno di più, diversamente se si sceglie una tovaglia colorata, è preferibile abbinare una mise en place più sobria,  disponendovi sopra degli arredi antichi, come candelabri d’argento o in cristallo.

Ciotola di maiolica policroma, XVIII secolo

La disposizione dei piatti è la seconda fase dell’Art de la Table. I piatti devono rispecchiare anzitutto il contesto e il tipo del pasto, oltre all’ordine di servizio; i bicchieri, invece, devono essere posizionati sopra il piatto, a destra, seguendo l’ordine di utilizzo. Il coltello va a destra del piatto, con la lama rivolta verso il piatto, mentre la forchetta va adagiata a sinistra, con i denti rivolti verso il basso. Il tovagliolo è rigorosamente posto a sinistra, accanto alle posate.

Oltre a disporre in maniera impeccabile tutti gli oggetti e l’argenteria, per una mise en place che rispetti il galateo della tavola è fondamentale dare un tocco di originalità alla tavola imbandita: la decorazione può prevedere l’utilizzo di fiori, candele o centrotavola di antichi o design, come questa preziosa ciotola di maiolica del XVIII secolo, dai toni del blu, ocra e bruno raffiguranti un gruppo di cinque personaggi assisi, oppure si può optare per la realizzazione di giochi cromatici usando stoviglie di nuance diverse. Tuttavia, il segreto per una tavola delle feste degna di questo è mantenere uno stile sobrio ed elegante.

Servizio da tè e caffè in argento, Genazzi, Milano anni ’40

Al termine di un pasto, potresti fare una scelta raffinata e elegante offrendo ai tuoi ospiti una tazza di caffè o tè servita con un servizio da caffè d’antiquariato. Questo non solo aggiungerà un tocco di classe alla tua tavola, ma mostrerà anche il tuo apprezzamento per l’arte e la bellezza dei manufatti d’argento del passato. I servizi da caffè in argento sono anche un investimento di valore, poiché gli oggetti d’argento antichi tendono a conservare il loro valore nel tempo, e in alcuni casi possono addirittura aumentare di valore nel corso degli anni.

L’eleganza a tavola richiede anche l’attenzione al cibo: la scelta degli alimenti deve essere curata, con una selezione di piatti gustosi e di qualità, abbinati ai vini più adatti. Una tavola ben preparata non solo soddisferà i gusti dei commensali, ma creerà un’atmosfera unica di eleganza e raffinatezza, rendendo la festa indimenticabile per tutti i partecipanti.

Antichità Giglio offre un’ampia e variegata selezione di antiche porcellane, manifatture, argenti e complementi d’arredo per i collezionisti e gli appassionati del settore. Questi oggetti d’arte senza tempo rappresentano un investimento ideale per arricchire i salotti, le vetrine o le tavole più eleganti, oppure da regalare in occasioni speciali. Consulta il nostro catalogo e scopri le nostre proposte di arredamento per la tavola!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *