Le posate d’argento e l’argenteria sono elementi preziosi, capaci di dare eleganza e raffinatezza alla nostra casa e alla nostra tavola. Tuttavia, per mantenere il suo splendore originale, è importante prendersene cura correttamente. Fortunatamente, esistono alcuni modi per pulire l’argenteria annerita e mantenerla in buone condizioni. Esistono molti modi naturali per pulire l’argento senza danneggiarlo, mantenendo il suo aspetto originale. Scopriamo come pulire l’argenteria correttamente preservandola dai danni del tempo, utilizzando solo ingredienti naturali.
Come pulire l’argenteria
Se possiedi oggetti d’argento, probabilmente sai quanto siano vulnerabili all’ossidazione e dalla corrosione. Tale processo può causare danni ai tuoi oggetti in argento, per questo è importante adottare alcune misure preventive contro l’ossidazione, conservandoli, ad esempio, in zone asciutte e prive di umidità, avvolgendoli in tessuti protettivi per evitare l’esposizione all’aria per periodi prolungati. In questo modo, potrai preservare la bellezza e il valore dei tuoi oggetti antichi per molto tempo.
Mantenere l’argenteria in un luogo asciutto e buio, avvolgendola in un tessuto morbido, può essere utile per proteggerla dalla polvere e dalla luce solare diretta, ma non è una garanzia contro l’ossidazione. Infatti, l’ossidazione può ancora verificarsi a causa dell’esposizione all’aria e all’umidità, anche se l’argenteria è conservata in un luogo chiuso e asciutto. Per prevenire l’ossidazione, è importante proteggerla adottando soluzioni protettive, che possono creare una barriera tra l’argento e l’ambiente esterno.
Vediamo come pulire l’argenteria usando metodi naturali.
Utilizzare bicarbonato di sodio e aceto bianco per pulire l’argenteria
Il bicarbonato di sodio è un prodotto molto versatile in ogni casa. Può essere utilizzato per la rimozione di macchie difficili sui tessuti, ma può anche essere utilizzato per la pulizia degli oggetti in argento. Il primo passo per rimuovere l’ossidazione sulle stoviglie e gli oggetti d’argento con il bicarbonato, è quello di mescolare una parte di bicarbonato di sodio con tre parti di acqua calda per creare una pasta spessa. Immergere l’argenteria nella pasta e strofinare delicatamente con un panno morbido. Dopo aver pulito l’argenteria, risciacquare con acqua tiepida, asciugare con un panno asciutto e lucidare. Se l’oggetto che state pulendo, ha rilievi o decorazioni, potete aiutarvi con uno spazzolino da denti morbido e ripassare la superficie danneggiata delicatamente.
In alternativa, in aggiunta al bicarbonato potete usare dell’aceto bianco. Quindi procedete mescolando una tazza di aceto bianco con due cucchiai di bicarbonato di sodio. Mettere l’argenteria in questa soluzione per circa tre ore. Sciacquare l’argento con acqua calda e asciugare con un panno morbido.
Questa tecnica può aiutare a rimuovere le macchie dall’argento, ma potrebbe esercitare una leggera azione abrasiva. Vi consigliamo quindi di procedere con cautela, per non creare possibili danni permanenti alle vostre stoviglie.
Utilizzare l’alluminio e sale grosso contro l’argento annerito
Un altro metodo naturale per pulire le posate e la piccola argenteria si realizza utilizzando della stagnola e del sale grosso. Per iniziare, procuratevi un recipiente di vetro abbastanza capiente e rivestitelo con della carta stagnola. Aggiungete quindi una manciata di sale grosso sul fondo del recipiente. Successivamente, posizionate l’argenteria all’interno del recipiente e aggiungete abbastanza acqua bollente da coprire completamente gli oggetti. Lasciate l’argenteria in ammollo per almeno un’ora, assicurandovi che sia completamente immersa nella soluzione. Trascorso il tempo di ammollo, rimuovete l’argenteria dalla soluzione e asciugatela accuratamente con un panno morbido per evitare la formazione di aloni. In alternativa, potete anche risciacquare l’argenteria sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui.
Questo metodo è particolarmente funzionale perché il metallo reagisce chimicamente con l’alluminio, rimuovendo le macchie e la patina dall’argento.
Utilizzare il sale e il limone per pulire gli oggetti d’argento
Se avete dell’argenteria annerita, un ottimo rimedio per sbiancarla è quello di utilizzare una soluzione fatta di succo di limone e bicarbonato di sodio. Versate del succo di limone direttamente sull’oggetto di argento da lucidare e aggiungete due cucchiaini di bicarbonato di sodio, creando così un impasto. Successivamente, strofinate l’impasto con un panno di cotone sulla superficie dell’argenteria. Se notate che gli oggetti diventano verdi, non preoccupatevi: si tratta solo della parte ossidata che viene via. Una volta eliminati macchie e aloni, risciacquate bene l’argenteria sotto acqua corrente e asciugatela accuratamente con un panno morbido. Questo metodo è particolarmente efficace per far tornare l’argenteria come nuova.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo metodo non è adatto per l’argento placcato, poiché potrebbe danneggiare la sottile placcatura. In questi casi, è meglio optare per metodi di pulizia più delicati.
Dentifricio contro dell’ossidazione dell’argento
Il dentifricio bianco e non gelatinoso può anche essere utilizzato per pulire l’argenteria. Basta cospargere un po’ di pasta dentifricia su un panno morbido, strofinare delicatamente l’oggetto in argento e sciacquare con acqua calda. Questo metodo casalingo toglierà rapidamente il nero dovuto all’ossidazione, esaltando la lucentezza naturale dell’argenteria.
Con questi metodi naturali, è possibile mantenere la lucentezza e la bellezza dell’argenteria per molti anni a venire, senza ricorrere necessariamente a detergenti aggressivi che possono comprometterne lo smalto originale.
Consigli utili per pulire l’argenteria
- Quando pulisci i tuoi oggetti d’argento, ricordati di usare solo panni morbidi di puro cotone o in microfibra per evitare di graffiare la superficie del tuo oggetto.
- Indossa sempre guanti in cotone per ridurre le manifestazioni irritative o eventuali allergie da contatto, oltre ad evitare di lasciare impronte di sudore sull’argento.
- Evita il contatto prolungato dell’argento con cibi come uova, pomodori e succhi di frutta in quanto possono macchiare e corrodere il metallo.
- Per conservare l’argenteria al meglio, evita di riporla a contatto con oggetti di plastica, che contengono zolfo e possono ossidare più rapidamente il metallo. Riponi invece l’argento in sacchetti di tela con un po’ di canfora o avvolgilo in fogli di alluminio per prevenire l’ossidazione.
Con queste piccole accortezze riuscirai a mantenere la tua argenteria splendente e in buone condizioni nel tempo. Chiedi consigli ai nostri esperti in antiquariato, art de la table e argenteria, siamo a tua disposizione per consigli personalizzati, su misura per le tue esigenze.