Navigazione Principale

Alessandro Rosi e due splendidi esempi di dipinti antichi

Alessandro Rosi (Firenze 1627-1967) A) Sant’Agata curata da San Pietro B) Santa Cristina

A) Sant’Agata curata da San Pietro
Olio su tela ottagonale, cm 98×77 e cm 94×78
In cornici in legno scolpito e dorato (misure complessive cm 125×114)
B) Santa Cristina
Olio su tela ottagonale, cm 98×77 e cm 94×78
In cornici in legno scolpito e dorato (misure complessive cm 125×114)

Estratto della scheda attributiva della dottoressa Francesca Baldassari, datata Firenze, 7 maggio 2019

“Le due tele sono da restituire per evidenza stilistica al catalogo di Alessandro Rosi, artista originale e complesso, che si formò alla scuola dei fratelli Cesare e Vincenzo Dandini.

In seguito a nuove e decisive esperienze, come lo studio del Lanfranco e di Pietro da Cortona, Rosi, a partire dagli anni Cinquanta del Seicento, adottò quello stile che lo condusse al successo e che contrassegna anche queste tele: pennellate dense e flagranti, panneggi gonfi, colori vivaci e smaltati, giochi chiaroscurali decisi.

Entrambi gli episodi […] sono osservati da un punto di vista ravvicinato che esalta le espressioni e la gestualità delle figure. 

[…] Il dialogo muto, intriso di fervore religioso, intessuto tra i due protagonisti, entrambi colti di profilo, è arricchito di dettagli resi con precisione calligrafica e ricchezza materica: il libro sacro e la palma del martirio in primo piano e i tre biondi cherubini dai ciuffi al vento nello sfondo. […] la gamma dei colori dell’abbigliamento dei protagonisti è vivacissima […].

Nel pendant si narrano i supplizi inflitti dal padre e dall’imperatore alla giovane e bellissima Cristina, segregata prima in una torre e poi trafitta dalle frecce in seguito alla sua ostinazione a non voler abiurare la fede cristiana. Il suo incarnato livido è il segno evidente delle sofferenze che sta subendo.

[…] La medesima posa per la stessa protagonista è stata ripetuta da Rosi nella tela raffigurante il Martirio di Santa Cristina conservata nella Badia di San Michele Arcangelo a Passignano, databile al 1686-1687.

Una simile collocazione cronologica è da estendersi alla coppia di ottagoni in esame, destinata alla devozione privata, come indica anche il formato ottagonale. Ineccepibili sono i confronti all’interno del catalogo pittorico degli ultimi due decenni dell’attività di Rosi. […]”

di Francesca Baldassari

La valutazione dei dipinti antichi

Antichià Giglio si occupa di acquisto e vendita di dipinti antichi, dipinti del ‘400, dipinti del ‘500, dipinti del ‘600 e dipinti del ‘700, offrendo valutazioni gratuite, veloci e professionali.

La valutazione di un dipinto antico richiede un’analisi attenta e complessa di un occhio esperto e rappresenta un momento fondamentale per chi è intenzionato a vendere o acquistare un quadro. Solo a seguito di un’attenta analisi, è possibile offrire una stima commerciale.

Per offrire una stima di un dipinto sono molti gli aspetti che entrano in gioco, non solo oggettivi ma anche soggettivi. Tra gli aspetti oggettivi rientrano l’epoca, l’autore, lo stato di conservazione, la qualità tecnica, la qualità dei materiali e le dimensioni.

Nello stabilire il valore di un quadro anche gli aspetti soggettivi entrano in campo, tra cui il valore estetico nel suo complesso, la piacevolezza del soggetto, l’impatto visuale e l’espressività di un’opera. Anche questi aspetti sono certamente valutabili solo da un esperto d’arte.

La valutazione di un dipinto antico con Antichità Giglio è gratuita, se finalizzata alla vendita, anche senza impegno. E’ semplice, professionale e veloce, basta compilare il nostro modulo online oppure inviare delle foto e una breve descrizione alla nostra e-mail info@antichitagiglio.it o su Whatsapp al numero 335 63.79.151.

La stima definitiva può essere effettuata solo a seguito di un’attenta e approfondita analisi dal vivo dell’opera in questione. Lino Giglio è iscritto all’Associazione Antiquari d’Italia, alla Federazione Italiana Mercanti d’Arte e all’Associazione Antiquari Milanesi. Inoltre, è affiancato da uno staff di esperti, in grado di risolvere le vendite di quadri antichi in tempi tecnici ristretti.

Antichità Giglio si trova a Milano ma offre un servizio di valutazione di quadri antichi in tutta Italia.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *